Le nostre tradizioni a Porto-Vecchio
Martedì grasso e LE LANCER DU COQ
Ancora oggi in uso
La Sittimana Santa a Porto-Vecchio
Le Venerdì Santo, I Purtivichjacci si riuniscono, seguendo con fervore la confraternita di Santa Cruci, che apre la Grande Processione. Le strade si riempiono di un'atmosfera solenne, dove ogni passo risuona come un profondo omaggio. La processione del Venerdì Santo è un momento di raccoglimento, meditazione e comunione tra le anime che viaggiano insieme in questa sacra devozione.
Fede e tradizione in perfetta armonia
San Ghjuvanni: un mix di tradizione, sacro e festa
una data fondamentale
U LUDDAREDDU
A Portivechju il 31 luglio è una data molto attesa. È il giorno benedetto di "u Luddareddu", il caro piccolo luglio, una festa tradizionale che semina gioia e magia nel cuore di ogni abitante.
Questo giorno era segnato dalla presenza di uno strano personaggio chiamato "paganacciu". Vestito di stracci e fatto di paglia, veniva trascinato su un carro per il paese diversi giorni prima della festa, per raccogliere tutto ciò che sarebbe servito per il grande falò.
La notte del 31 luglio hanno dato fuoco al "Luddareddu", un modo per la gente del posto di dire addio a quei mesi difficili segnati dal caldo terribile. Era l'addio ai "sullioni", i caldamoni e la calmona, le grandi ondate di calore che rendevano la vita così dura.
Il giorno di "u Luddareddu" fu una vera e propria festa licenziosa. La strana figura veniva portata in giro per il paese e gli abitanti cantavano e piangevano quando la festa volgeva al termine. Cantavano: "O Luddarè chì ti ni và, o Luddarè comu emu da fà?", una melodia piena di nostalgia per l'uomo che li aveva accompagnati in questi giorni di festa.
Dopo la Liberazione, il significato di "u Luddareddu" assunse un significato politico. Il paganacciu fu eccezionalmente trasformato in Mussolini e appeso per i piedi. Questa messa in scena era un simbolo potente per dimostrare che il fascismo, in quanto male, doveva essere estirpato e lasciato alle spalle.
Oggi, nonostante il passare del tempo, questa tradizione resiste, offrendo uno spettacolo affascinante che incanta Portivechju ogni 31 luglio. Questa festa, intrisa di tradizione e passione, intreccia la storia, la cultura e lo spirito caloroso dell'intera comunità, creando un'esperienza indimenticabile per ogni anima privilegiata che si lascia trascinare da questa festa ammaliante.