Il sentiero inizia con una discesa lastricata di pietre a secco verso la contrada Vangonu (la valle), che un tempo era il cuore di una risorsa vitale per gli abitanti di questo villaggio di montagna: le castagne. Attraversando il castagneto, si incontra un piccolo edificio tradizionale noto come "siccatoghju", un capannone per l'essiccazione delle castagne.
Proseguendo, si raggiunge un autentico mulino ad acqua chiamato "u fragnu", alimentato da un acquedotto e situato sulle rive del torrente. Lasciato il mulino, si imbocca un magnifico sentiero che si snoda tra i muretti a secco che costeggiano gli antichi orti.
L'ultima parte della passeggiata vi condurrà nel quartiere di Cadisusinu, dove troverete dei bellissimi edifici in granito chiaro, dall'architettura sobria e massiccia. Infine, la fontana-lavanderia sarà l'ultima tappa di questa scoperta di un villaggio emblematico della cultura montana del sud della Corsica, su questo sentiero del patrimonio e delle pratiche agricole.